All'interno del piccolo borgo immerso nel verde c'è anche questa stanza con soppalco e bagno interno, realizzati nel rispetto della semplicità che contraddistingue la casa tipica gallurese. Un luogo per chi cerca un posto semplice e tranquillo per trascorrere una vacanza serena, con spirito di scoperta e condivisione: organizziamo escursioni guidate nell’arcipelago di La Maddalena ed è possibile cenare e cucinare con noi piatti a base dei prodotti del nostro orto.
Indawo
Stazzo “Lu Furracu".
Lo stazzo è il tipico insediamento rurale gallurese, caratterizzato dall'estrema dispersione della popolazione sul territorio: i primi coloni, invece di fondare villaggi, decisero di spargersi per la Gallura in minuscoli nuclei famigliari che, distando gli uni dagli altri anche parecchi chilometri, dovevano essere del tutto autosufficienti. Gli abitanti dello stazzo erano così allo stesso tempo agricoltori e pastori, capaci di costruire case, muri a secco, recinti, utensili da lavoro, vestiti, scarpe e tutto quello di cui potevano aver bisogno. Questo modo di vivere è oggi considerato una vera e propria cultura a se stante: “la cultura degli stazzi". Essendo il territorio molto brullo e ricco di emergenze granitiche, questi si estendevano spesso per diverse centinaia di ettari. La casa era il centro del nucleo e intorno venivano costruiti, spesso di forma circolare, i recinti per il bestiame, l'orto, la vigna, il frutteto e i campi.
Molte di queste caratteristiche si ritrovano ancora nel nostro vecchio stazzo che, abbandonato negli anni '60, e miracolosamente scampato ai discutibili rifacimenti in stile “Costa Smeralda", ci ha consentito di intervenire con un restauro attento per lasciare inalterati i segni che il tempo ha impresso sulle vecchie strutture. Abbiamo utilizzato esclusivamente materiali di recupero e ogni operazione è stata preceduta da scrupolose osservazioni e ricerche sui modi di costruire e di vivere di chi ci ha preceduto, per non rischiare di alterare proporzioni e armonie che solo la sapienza e la sensibilità di generazioni di contadini sono state in grado di creare.
Una cura particolare è stata riservata agli esterni, per cercare di inserire, in un contesto di maestosi graniti e vecchi alberi ombrosi, angolini tranquilli dove potersi rilassare.
Lo stazzo si trova nelle “retrovie", a riparo dai clamori della costa, che è comunque raggiungibile in pochi minuti: a circa 8 Km ad est c'è la spiaggia di Rena Majore, prima di una lunga serie di spiagge bianchissime che si estendono per oltre 10 Km, consentendo anche in piena stagione, di trovare spazio per starsene tranquilli. A 10 Km, ma verso nord, c'è il porto turistico di Porto Pozzo, da dove è possibile imbarcarsi per il giro dell'arcipelago di La Maddalena o noleggiare un gommone.
In questo ambiente mettiamo a disposizione due casette con 4 posti letto (1 matrimoniale e 1 a castello), complete di cucina e bagno per poter organizzare il soggiorno in completa autonomia. Sono pubblicate su airbnb come "tranquillo e tradizionale" e "tradizione e tranquillità". Entrambe hanno uno spazio ombroso esterno per poter mangiare all'aperto. Inoltre abbiamo due stanze matrimoniali con bagno privato (“camera tra tradizione e tranquillità” e “camera tra le stelle”) che possono essere prenotate da sole o abbinate ad una delle casette per ospitare gruppi più numerosi.
Le case sono arredate con vecchi mobili e complete di tutto il necessario, compresa la biancheria (lenzuola, asciugamani….) e qualche piccola scorta alimentare. E’ a disposizione degli ospiti una lavatrice per il bucato.
Ci impegniamo ad avere un comportamento sostenibile eliminando il superfluo (non abbiamo televisori, condizionatori o ferri da stiro). Utilizziamo un impianto fotovoltaico per l’elettricità, una pompa solare per il pozzo e il riscaldamento è a legna.
Vi chiediamo di collaborare riducendo i consumi di energia e acqua (in Sardegna è una risorsa particolarmente preziosa).
Per contenere la produzione di rifiuti vi invitiamo ad effettuare correttamente la raccolta differenziata e a non comprare acqua in bottiglie di plastica (forniamo noi l’acqua potabile).
Per chi viaggia leggero mettiamo a disposizione, su richiesta, anche ombrellone, asciugamani da spiaggia.
Organizziamo escursioni giornaliere, per piccoli gruppi, in gommone, kayak e bicicletta nell’arcipelago di La Maddalena per fare il bagno nelle spiagge più belle, visitare le vecchie batterie militari, fare snorkeling, osservare e scoprire la magnifica natura delle isole direttamente con Andrea, guida del Parco Nazionale.