La guida di Silvia

Silvia
La guida di Silvia

Le Guide ai Quartieri

la Canelli più antica, è adagiata sui pendii della collina, dominata dal suo castello, Castello Gancia. il castello è collegato da uno degli elementi storici di Canelli: La Sternia, strada acciottolata di origine romana che congiunge il centro paese con appunto il castello, punto panoramico che domina Canelli. tra la Chiesa di San Tommaso sulla sinistra, da cui prende il nome la piazza, e più a destra la Chiesa dell’Annunziata, inizia la Sternia, una strada pedonale selciata il cui nome attuale è via Villanuova. Da qualche tempo la Sternia si è guadagnata un terzo nome: è diventata infatti la Via degli Innamorati: lungo la camminata si incontrano diverse installazioni con opere in tema di artisti locali fino a giungere al Belvedere Unesco, dove trova posto la panchina degli innamorati.
Piazza San Tommaso
Piazza San Tommaso
la Canelli più antica, è adagiata sui pendii della collina, dominata dal suo castello, Castello Gancia. il castello è collegato da uno degli elementi storici di Canelli: La Sternia, strada acciottolata di origine romana che congiunge il centro paese con appunto il castello, punto panoramico che domina Canelli. tra la Chiesa di San Tommaso sulla sinistra, da cui prende il nome la piazza, e più a destra la Chiesa dell’Annunziata, inizia la Sternia, una strada pedonale selciata il cui nome attuale è via Villanuova. Da qualche tempo la Sternia si è guadagnata un terzo nome: è diventata infatti la Via degli Innamorati: lungo la camminata si incontrano diverse installazioni con opere in tema di artisti locali fino a giungere al Belvedere Unesco, dove trova posto la panchina degli innamorati.

Offerta gastronomica

7 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Terzo Tempo
53 Piazza Giuseppe Garibaldi
7 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
L'Armangia
122 Regione S. Giovanni
MARCALBERTO METODO CLASSICO
9 Via Porta Sottana
15 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Ristorante Belbo Da Bardon
25 Regione Valle Asinari
15 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni

Visite turistiche

Poco fuori da Canelli si trova la frazione Sant’Antonio, una piccola borgata immersa in una enorme distesa di vigneti. Dalla chiesetta di Sant’Antonio Abate si procede in Regione Santa Libera fino a quando l’asfalto lascia posto al sentiero sterrato che conduce sulla collina dominata dalla Torre dei Contini. La Torre, risalente al 1617, delimitava i confini del comune e fungeva da vedetta militare. Dalla base della Torre dei Contini, sulla cima del colle, è possibile ammirare l’immenso panorama circostante senza alcun impedimento di sorta, un’esperienza da cui, se ci si trova a Canelli, non si può prescindere!
Torre dei Contini
15 Regione Bassano
Poco fuori da Canelli si trova la frazione Sant’Antonio, una piccola borgata immersa in una enorme distesa di vigneti. Dalla chiesetta di Sant’Antonio Abate si procede in Regione Santa Libera fino a quando l’asfalto lascia posto al sentiero sterrato che conduce sulla collina dominata dalla Torre dei Contini. La Torre, risalente al 1617, delimitava i confini del comune e fungeva da vedetta militare. Dalla base della Torre dei Contini, sulla cima del colle, è possibile ammirare l’immenso panorama circostante senza alcun impedimento di sorta, un’esperienza da cui, se ci si trova a Canelli, non si può prescindere!