Guidebook for Milano

Elena
Guidebook for Milano

Sightseeing

l Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia. Fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza (da cui prende il nome) divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione risalente al XIV secolo. All'interno del Catello è possibile visitare la Pietà Rondanini di Michelangelo: Per accedere potrebbero verificarsi code.
1406 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Sforza Castle
Piazza Castello
1406 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
l Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia. Fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza (da cui prende il nome) divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione risalente al XIV secolo. All'interno del Catello è possibile visitare la Pietà Rondanini di Michelangelo: Per accedere potrebbero verificarsi code.
La prima idea di costruire una galleria che andasse da Corso Vittorio Emanuele II a Piazza Beccaria sorse prima della grande guerra: tuttavia il progetto venne approvato solo attorno al 1920; i lavori iniziarono con molto ritardo attorno al 1926 su progetto dell'architetto Pier Giulio Magistretti, per concludersi solo nel 1935.
423 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Galleria Vittorio Emanuele II
Piazza del Duomo
423 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
La prima idea di costruire una galleria che andasse da Corso Vittorio Emanuele II a Piazza Beccaria sorse prima della grande guerra: tuttavia il progetto venne approvato solo attorno al 1920; i lavori iniziarono con molto ritardo attorno al 1926 su progetto dell'architetto Pier Giulio Magistretti, per concludersi solo nel 1935.
La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano. Simbolo della città è dedicato a Santa Maria Nascente. Per superficie è la sesta chiesa cristiana nel mondo. Nel punto più alto la Madonnina del Duomo di Milano, simbolo della città. La statua venne disegnata dallo scultore Giuseppe Perego e fusa dall'orafo Giuseppe Bini, Attraverso l'ascensore posto ad est si può accedere alle terrazze del Duomo, dalle quali si gode una straordinaria vista sul fitto ricamo di guglie, archi rampanti , pinnacoli e statue, nonché sulla città.
2114 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
I-Duomo ye-Milano
Piazza del Duomo
2114 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano. Simbolo della città è dedicato a Santa Maria Nascente. Per superficie è la sesta chiesa cristiana nel mondo. Nel punto più alto la Madonnina del Duomo di Milano, simbolo della città. La statua venne disegnata dallo scultore Giuseppe Perego e fusa dall'orafo Giuseppe Bini, Attraverso l'ascensore posto ad est si può accedere alle terrazze del Duomo, dalle quali si gode una straordinaria vista sul fitto ricamo di guglie, archi rampanti , pinnacoli e statue, nonché sulla città.
La zona si chiama così ricalcando il nome di via Brera. Gli artisti che fin dal XIX secolo gravitavano attorno all'Accademia di Belle Arti hanno trasformato il quartiere in uno dei più caratteristici di Milano.
756 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Brera
756 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
La zona si chiama così ricalcando il nome di via Brera. Gli artisti che fin dal XIX secolo gravitavano attorno all'Accademia di Belle Arti hanno trasformato il quartiere in uno dei più caratteristici di Milano.

Parks & Nature

Grande parco, con accesso direttamente dal castello Sforzesco, dall'Arco della Pace e dalla Triennale (uscita della metro Cadorna)
1487 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Ipharki yaseSempione
Piazza Sempione
1487 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Grande parco, con accesso direttamente dal castello Sforzesco, dall'Arco della Pace e dalla Triennale (uscita della metro Cadorna)
Inaugurati nel 1784 dall'amministrazione asburgica, furono il primo parco milanese espressamente destinato allo svago collettivo.
667 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
I-Giardini Pubblici Indro Montanelli
14 Via Palestro
667 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Inaugurati nel 1784 dall'amministrazione asburgica, furono il primo parco milanese espressamente destinato allo svago collettivo.

Drinks & Nightlife

Ristorante Cocktail bar nel cuore dei Navigli.
15 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Morgante Cocktail & Soul
2 Vicolo Privato Lavandai
15 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Ristorante Cocktail bar nel cuore dei Navigli.

Getting Around

Dalla stazione Bovisa è possibile andare in Piazzale Cadorna (Centro) in due fermate e all'aeroporto di Malpensa
15 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Milano Bovisa station
15 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Dalla stazione Bovisa è possibile andare in Piazzale Cadorna (Centro) in due fermate e all'aeroporto di Malpensa
Dalla stazione di Villapizzone partono i treni per Rho-Fiera
7 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Villapizzone
7 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Dalla stazione di Villapizzone partono i treni per Rho-Fiera