Stefano ha creato una guida

Stefano
Stefano ha creato una guida

Natura

Puoi farti un bagno nelle acque salubri delle gole di Felitto, immerso nella natura.
10 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Felitto
10 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Puoi farti un bagno nelle acque salubri delle gole di Felitto, immerso nella natura.
Sul picco dei monti Alburni si trova il rifugio Panormo. Potrai gustare prodotti tipici oppure fare un picnic vicino a cavalli selvatici. È da ammirare la antica statua etrusca scolpita nella pietra.
7 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Alburni
7 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Sul picco dei monti Alburni si trova il rifugio Panormo. Potrai gustare prodotti tipici oppure fare un picnic vicino a cavalli selvatici. È da ammirare la antica statua etrusca scolpita nella pietra.
Qui si può fittare la canoa e farsi un giro.
41 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Gole del Calore
Località Remolino
41 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Qui si può fittare la canoa e farsi un giro.
Nota per la sua bellezza naturalistica e incontaminata e per la qualità per le sue acque. Da non perdere: Baia del buondormire Cala bianca Baia degli Infreschi
La costiera del cilento
6 Via Chiuse
Nota per la sua bellezza naturalistica e incontaminata e per la qualità per le sue acque. Da non perdere: Baia del buondormire Cala bianca Baia degli Infreschi

Visite turistiche

Si tratta di un complesso di cavità carsiche ricche di stalagmiti e stalattiti dalle mille forme. Percorribile a piedi con una guida turistica. I biglietti si possono acquistare in loco. Vicino alla grotta c'è anche un ristorante aperto a pranzo e cena.
40 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Iziko lezintaba ze-Castelcivita
Piazzale Zonzi
40 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Si tratta di un complesso di cavità carsiche ricche di stalagmiti e stalattiti dalle mille forme. Percorribile a piedi con una guida turistica. I biglietti si possono acquistare in loco. Vicino alla grotta c'è anche un ristorante aperto a pranzo e cena.
È una struttura di monitoraggio della fauna e in particolare è un centro di raccolta di campioni e di ricerca scientifica per ricercatori e istituti di ricerca. Museo naturalistico. Biglietti in loco.
Corleto Monforte
È una struttura di monitoraggio della fauna e in particolare è un centro di raccolta di campioni e di ricerca scientifica per ricercatori e istituti di ricerca. Museo naturalistico. Biglietti in loco.
Paese museo patrimonio UNESCO. Roscigno Vecchio è un paese fantasma che è stato abbandonato dagli abitanti nei anni 50 per paura di crollo. Qui il tempo sembra essersi fermato. L'ultimo abitante del paese fa da guida turistica facendo rivivere i momenti di una volta e i suoi tanti ricordi.
17 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Roscigno Vecchio
17 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Paese museo patrimonio UNESCO. Roscigno Vecchio è un paese fantasma che è stato abbandonato dagli abitanti nei anni 50 per paura di crollo. Qui il tempo sembra essersi fermato. L'ultimo abitante del paese fa da guida turistica facendo rivivere i momenti di una volta e i suoi tanti ricordi.
È uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo. Era una città greco-romana. Tra le sue imponenti mura troviamo il tempio di Atena, l'amfiteatro, il grande santuario urbano di Era con due magnifici templi: La Basilica e il tempio di Nettuno. Biglietti in loco. Possibilità di una visita guidata.
374 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Paestum
374 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
È uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo. Era una città greco-romana. Tra le sue imponenti mura troviamo il tempio di Atena, l'amfiteatro, il grande santuario urbano di Era con due magnifici templi: La Basilica e il tempio di Nettuno. Biglietti in loco. Possibilità di una visita guidata.
Importante sito archeologico del Cilento. Fondato verso 540 a.C. da coloni focei. al tempo dei greci era denominata Elea, mentre i romani la ribattezzatonot Velia. Biglietti in loco.
46 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Velia
46 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Importante sito archeologico del Cilento. Fondato verso 540 a.C. da coloni focei. al tempo dei greci era denominata Elea, mentre i romani la ribattezzatonot Velia. Biglietti in loco.