Guidebook for Napoli

Vincenzo
Guidebook for Napoli

Parks & Nature

21 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Capodimonte Great Gate
24 Via Capodimonte
21 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Parco sul mare di villa Favorita
71 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Iphakamisa Villa Floridiana
77 Via Domenico Cimarosa
71 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni

Shopping

124 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Via dei Mille
Via dei Mille
124 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
129 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Via Chiaia
Via Chiaia
129 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni

Getting Around

Stazione della Circumvesuviana ideale per raggiungere l'appartamento: dalla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi sono 6 minuti di treno.
Barra station
Stazione della Circumvesuviana ideale per raggiungere l'appartamento: dalla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi sono 6 minuti di treno.
Stazione delle Ferrovie dello Stato, dove passano i treni regionali. Ideale per visitare (specie in estate) molti posti del Cilento, tra cui Paestum, Santa Maria di Castellabate (dove hanno girato il film "Benvenuti al Sud" con A. Siani e C. Bisio), Palinuro e Marina di Camerota.
San Giovanni station
Stazione delle Ferrovie dello Stato, dove passano i treni regionali. Ideale per visitare (specie in estate) molti posti del Cilento, tra cui Paestum, Santa Maria di Castellabate (dove hanno girato il film "Benvenuti al Sud" con A. Siani e C. Bisio), Palinuro e Marina di Camerota.
Stazione Centrale di Piazza Garibaldi.
16 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Napoli Garibaldi station
10 Via Giuseppe Ricciardi
16 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Stazione Centrale di Piazza Garibaldi.

Food Scene

242 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Starita
27 Via Materdei
242 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
"Sorbillo o da Michele?" Le due pizzerie più importanti a Napoli.
22 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Pizzeria Martucci
93 Via Giuseppe Martucci
22 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
"Sorbillo o da Michele?" Le due pizzerie più importanti a Napoli.
Migliore cheesecake di Napoli.
6 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Muu Muuzzarella Lounge
7 Vico II Alabardieri
6 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Migliore cheesecake di Napoli.
La miglior pizza fritta di Napoli.
20 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Antica Friggitoria La Masardona dal 1945
5 Piazza Vittoria
20 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
La miglior pizza fritta di Napoli.
I famosi taralli con il pepe di Leopoldo!
29 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Leopoldo Infante
8 Via Toledo
29 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
I famosi taralli con il pepe di Leopoldo!
Il tempio delle sfogliatelle!
87 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Sfogliatelle Attanasio
1-2-3-4 Vico Ferrovia
87 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Il tempio delle sfogliatelle!
Eccellenze Campane è un contenitore di piccole imprese operanti nei diversi comparti del settore enogastronomico. La struttura ospita al suo interno ben 8 aree di produzione che mostrano al pubblico ogni importante fase del processo produttivo: Panificio, Birrificio, Pastificio, Caseificio, Torrefazione, Pasticceria, Cioccolateria, Gelateria.
7 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Eccellenze Campane
69 Via Benedetto Brin
7 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Eccellenze Campane è un contenitore di piccole imprese operanti nei diversi comparti del settore enogastronomico. La struttura ospita al suo interno ben 8 aree di produzione che mostrano al pubblico ogni importante fase del processo produttivo: Panificio, Birrificio, Pastificio, Caseificio, Torrefazione, Pasticceria, Cioccolateria, Gelateria.

Sightseeing

I famosi "Scavi Archeologici di Ercolano"
116 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Herculaneum Archeological Area
230 Corso Resina
116 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
I famosi "Scavi Archeologici di Ercolano"
Parco Nazionale del Vesuvio con visita allo storico Osservatorio Vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico del mondo.
62 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Vesuvio station
62 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Parco Nazionale del Vesuvio con visita allo storico Osservatorio Vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico del mondo.
625 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Sorrento
625 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
593 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Positano
593 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Si tratta di una galleria commerciale costruita tra il 1887 e il 1890, con quattro diversi ingressi e all’interno due strade che si incrociano ortogonalmente coperte da una vetrata e dalla Cupola e delimitate da quattro edifici. È un capolavoro di sontuosità in stile liberty che non potete assolutamente perdervi!
161 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Galleria Umberto I
15 Via San Carlo
161 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Si tratta di una galleria commerciale costruita tra il 1887 e il 1890, con quattro diversi ingressi e all’interno due strade che si incrociano ortogonalmente coperte da una vetrata e dalla Cupola e delimitate da quattro edifici. È un capolavoro di sontuosità in stile liberty che non potete assolutamente perdervi!
Spaccanapoli: il cuore pulsante della napoletanità. Per avere un assaggio della vita quotidiana della città, venite a passeggiare su questa strada.
19 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Farmacia Spaccanapoli
1 Piazzetta Nilo
19 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Spaccanapoli: il cuore pulsante della napoletanità. Per avere un assaggio della vita quotidiana della città, venite a passeggiare su questa strada.
Piazza del Plebiscito è un luogo simbolo di Napoli. Deve il suo nome al plebiscito popolare con cui Napoli ratificò l’annessione al Regno di Savoia nel 1860. La piazza è delimitata da monumenti architettonici di grande bellezza, tra questi: il colonnato in stile neoclassico della chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale. Quest’ultimo è stato costruito all’inizio del 1600 in tempo record per ospitare il re Filippo III che doveva andare in visita a Napoli. All’ultimo momento il re, però, cambiò idea senza avvisare e rimandò la visita.
464 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito
464 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Piazza del Plebiscito è un luogo simbolo di Napoli. Deve il suo nome al plebiscito popolare con cui Napoli ratificò l’annessione al Regno di Savoia nel 1860. La piazza è delimitata da monumenti architettonici di grande bellezza, tra questi: il colonnato in stile neoclassico della chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale. Quest’ultimo è stato costruito all’inizio del 1600 in tempo record per ospitare il re Filippo III che doveva andare in visita a Napoli. All’ultimo momento il re, però, cambiò idea senza avvisare e rimandò la visita.
La stazione metro Toledo si è aggiudicata il titolo di stazione metro più bella d’Europa secondo il quotidiano The Daily Telegraph. Proprio lì vicino, camminando per un centinaio di metri, trovate Attanasio, il tempio delle sfogliatelle, uno dei dolci tipici della tradizione napoletana. Prendete sia la frolla che la riccia: sono entrambe una goduria!
106 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Toledo station
106 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
La stazione metro Toledo si è aggiudicata il titolo di stazione metro più bella d’Europa secondo il quotidiano The Daily Telegraph. Proprio lì vicino, camminando per un centinaio di metri, trovate Attanasio, il tempio delle sfogliatelle, uno dei dolci tipici della tradizione napoletana. Prendete sia la frolla che la riccia: sono entrambe una goduria!
Se avete previsto un soggiorno lungo a Napoli, vi consigliamo un’escursione ai Campi Flegrei. Si tratta di un territorio dal paesaggio molto particolare perché plasmato dall’attività vulcanica. Molte sono le sorgenti termali con antichi crateri oggi diventati piccoli laghi.
14 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Phlegraean Fields
14 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Se avete previsto un soggiorno lungo a Napoli, vi consigliamo un’escursione ai Campi Flegrei. Si tratta di un territorio dal paesaggio molto particolare perché plasmato dall’attività vulcanica. Molte sono le sorgenti termali con antichi crateri oggi diventati piccoli laghi.

Drinks & Nightlife

72 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Baretti San Pasquale
32 Via Giovanni Bausan
72 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Il posto che preferisco per una bella e tranquilla passeggiata serale sul lungomare.
144 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Lungomare Caracciolo
144 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Il posto che preferisco per una bella e tranquilla passeggiata serale sul lungomare.
51 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Arenile di Bagnoli
14/B Via Coroglio
51 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
402 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Piazza Bellini
Piazza Bellini
402 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni

Arts & Culture

Imperdibile la statua del "Cristo Velato"
1008 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Museo Cappella Sansevero
19/21 Via Francesco de Sanctis
1008 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Imperdibile la statua del "Cristo Velato"
687 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Napoli Sotterranea
68 Piazza San Gaetano
687 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Il castello, costruito durante il regno degli Angioini, è un’imponente fortezza con cinque torri, ad ognuna delle quali è assegnato un nome. Tra le cose da vedere e di particolare bellezza è l’Arco Trionfale che collega la Torre di Mezzo e la Torre di Guardia, realizzato in marmo con ricche decorazioni, rilievi e sculture. All’interno del castello sono ospitate la splendida Sala dei Baroni, in cui si svolgono le riunioni del Consiglio Comunale, e il Museo Civico di Napoli.
212 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Iziko leMveli leCastel Nuovo
Via Vittorio Emanuele III
212 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Il castello, costruito durante il regno degli Angioini, è un’imponente fortezza con cinque torri, ad ognuna delle quali è assegnato un nome. Tra le cose da vedere e di particolare bellezza è l’Arco Trionfale che collega la Torre di Mezzo e la Torre di Guardia, realizzato in marmo con ricche decorazioni, rilievi e sculture. All’interno del castello sono ospitate la splendida Sala dei Baroni, in cui si svolgono le riunioni del Consiglio Comunale, e il Museo Civico di Napoli.
185 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
I-Catacombe zeSan Gennaro
13 Via Capodimonte
185 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Monastero di Santa Chiara, insieme alla chiesa ad esso annessa, è il più grande complesso gotico della città. Imperdibile è la visita al chiostro delle Clarisse che, con le pareti affrescate e i caratteristici muretti decorati da maioliche, è una delle parti più belle del complesso.
190 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
I-Complesso Monumentale di Santa Chiara
49/c Via Santa Chiara
190 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Monastero di Santa Chiara, insieme alla chiesa ad esso annessa, è il più grande complesso gotico della città. Imperdibile è la visita al chiostro delle Clarisse che, con le pareti affrescate e i caratteristici muretti decorati da maioliche, è una delle parti più belle del complesso.
Il più antico teatro d’opera in Europa ancora attivo è, infatti, un trionfo di oro dall’acustica perfetta.
362 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
San Carlo Theatre
98 Via San Carlo
362 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Il più antico teatro d’opera in Europa ancora attivo è, infatti, un trionfo di oro dall’acustica perfetta.
Gli amanti della storia e delle antichità sicuramente sapranno già che il Museo Archeologico di Napoli è uno dei musei più prestigiosi in Italia e ospita opere e reperti di valore inestimabile. Qui infatti potrete ammirare reperti dell’epoca egizia, etrusca, greco-romana e i ritrovamenti degli scavi di Pompei, organizzati in 26 sezioni a tema. E per chi non arrossisce, una visita va riservata anche alla sezione Gabinetto segreto in cui sono raccolti affreschi e sculture legate al tema dell’erotismo.
796 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Naples National Archaeological Museum
18 Piazza Museo
796 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Gli amanti della storia e delle antichità sicuramente sapranno già che il Museo Archeologico di Napoli è uno dei musei più prestigiosi in Italia e ospita opere e reperti di valore inestimabile. Qui infatti potrete ammirare reperti dell’epoca egizia, etrusca, greco-romana e i ritrovamenti degli scavi di Pompei, organizzati in 26 sezioni a tema. E per chi non arrossisce, una visita va riservata anche alla sezione Gabinetto segreto in cui sono raccolti affreschi e sculture legate al tema dell’erotismo.
Costruito su un isolotto, Castel dell’Ovo è uno dei castelli più antichi di Napoli e prende il nome dalla leggenda che vuole che Virgilio abbia posto nei suoi sotterranei un uovo la cui rottura poteva causare una serie di sciagure per la città.
445 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Ikhastile ye-Ovo
3 Via Eldorado
445 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Costruito su un isolotto, Castel dell’Ovo è uno dei castelli più antichi di Napoli e prende il nome dalla leggenda che vuole che Virgilio abbia posto nei suoi sotterranei un uovo la cui rottura poteva causare una serie di sciagure per la città.
Il museo, voluto nel 1738 da Carlo di Borbone, si estende su tre piani e contiene opere di prestigio internazionale: al primo piano è esposta la Collezione Farnese che Carlo di Borbone ricevette dalla madre, con opere di Tiziano, Botticelli, Raffaello e molti altri. Al secondo piano, una raccolta di opere che vanno dal ‘200 al ‘700, tra queste si può ammirare la stupenda “Flagellazione di Cristo” di Caravaggio. Dopo la visita al museo, rilassatevi nell'enorme parco con un magnifico belvedere.
372 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
I-Museum ne-Real Bosco di Capodimonte
2 Via Miano
372 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Il museo, voluto nel 1738 da Carlo di Borbone, si estende su tre piani e contiene opere di prestigio internazionale: al primo piano è esposta la Collezione Farnese che Carlo di Borbone ricevette dalla madre, con opere di Tiziano, Botticelli, Raffaello e molti altri. Al secondo piano, una raccolta di opere che vanno dal ‘200 al ‘700, tra queste si può ammirare la stupenda “Flagellazione di Cristo” di Caravaggio. Dopo la visita al museo, rilassatevi nell'enorme parco con un magnifico belvedere.
Sull’alto della collina del quartiere Vomero, nel Largo San Martino, con uno splendido panorama su Spaccanapoli, si erge il Castel Sant’Elmo. È un castello medievale costruito intorno al 1300 sul luogo della cappella dedicata a Sant’Erasmo. Tra il XVII e il XVIII secolo il castello è stato usato come prigione ed è diventato un museo solo negli anni ottanta del novecento e ora ospita interessanti mostre d’arte temporanee. Oltre alla vista privilegiata su Napoli, non perdetevi l’incantevole Piazza d’Armi, la Grotta dell’Eremita, le carceri in cui erano detenuti prigionieri illustri e la Torre del Castellano.
328 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Castel Sant'Elmo
20/A Via Tito Angelini
328 icetyiswa ngabantu basekuhlaleni
Sull’alto della collina del quartiere Vomero, nel Largo San Martino, con uno splendido panorama su Spaccanapoli, si erge il Castel Sant’Elmo. È un castello medievale costruito intorno al 1300 sul luogo della cappella dedicata a Sant’Erasmo. Tra il XVII e il XVIII secolo il castello è stato usato come prigione ed è diventato un museo solo negli anni ottanta del novecento e ora ospita interessanti mostre d’arte temporanee. Oltre alla vista privilegiata su Napoli, non perdetevi l’incantevole Piazza d’Armi, la Grotta dell’Eremita, le carceri in cui erano detenuti prigionieri illustri e la Torre del Castellano.